
GIURISPRUDENZA
Considerata la relativa recente introduzione della norma sulla Mediazione Civile, la giurisprudenza di cui tener conto è, per il momento, solo quella dei giudici di merito.
A nostra conoscenza, d’altra parte, non sono state ancora sottoposte questioni alla Corte di Cassazione. L’unica pronunzia riguarda a chi spetti l’onere di presentare la domanda di mediazione in caso di opposizione a decreto ingiuntivo che, secondo la Suprema Corte, spetta all’opponente (sentenza n. 24629, pubblicata in data 3.12.2015, della Corte di Cassazione – III Sez. Civile ).
I giudici di merito hanno focalizzato la loro attenzione:
- sull’obbligo di partecipazione personale delle parti e della assistenza obbligatoria dell’avvocato, pronunziandosi sulla assoluta imprescindibilità della presenza delle parti durante l’intero svolgimento del procedimento, in applicazione della norma di legge in tal senso
- sulla effettività dello svolgimento del procedimento, con l’obbligo per il mediatore di adoperarsi in ogni maniera al fine del raggiungimento di un accordo, sino a considerare, in mancanza di tale impegno, la mediazione come non svolta
- sulla necessità, sebbene il mediatore non sia un ausiliario del giudice, di una verbalizzazione che ponga lo stesso in grado di valutare l’atteggiamento delle parti, anche al fine di quanto prescrive l’art. 116 cpc (art 185 cpc)
- sulla necessita, specialmente in caso di mediazione delegata, che le parti che dichiarino di non voler proseguire debbano giustificare la loro posizione con motivazioni che non siano inconsistenti o non pertinenti al merito della controversia
L’As-Connet al fine di fornire un servizio quanto più completo pubblica le sentenze o le ordinanze di maggior rilievo che possano essere di ausilio al mediatore, alle parti e agli avvocati che le assistono.
Coloro che sono coinvolti nel procedimento mediativo debbono aver ben chiaro quali possano essere le conseguenze di un erroneo atteggiamento, sia per quanto riguarda la sanzione prevista dalla legge per la mancata partecipazione sia per quanto attiene il rischio che il giudice dichiari la mediazione non svolta e quindi l’improcedibilità della domanda giudiziale con le conseguenze caducative previste dal C.P.C.
Mondo ADR Il portale di riferimento sulla mediazione e l'arbitrato
-
L’utilità dell’opera del mediatore nel...
by Guido Trabucchi on 5 Aprile 2021 at 19:15
Articolo pubblicato sul nr.1/2021 della rivista ADRITALIA edito da Primiceri Editori. Il download gratuito della rivista in pdf può essere effettuato dal seguente link. La versione cartacea può essere acquistata tramite il seguente link. Ci sono sempre 3 versioni di ogni storia! La […]
-
Perchè la mediazione conviene agli avvocati
by Antonio Erba on 5 Aprile 2021 at 18:56
Articolo pubblicato sul nr.1/2021 della rivista ADRITALIA edito da Primiceri Editori. Il download gratuito della rivista in pdf può essere effettuato dal seguente link. La versione cartacea può essere acquistata tramite il seguente link. Quando si parla di convenienza della […]
-
La mediazione conviene anche alle banche!
by Luca Tantalo on 5 Aprile 2021 at 18:40
Articolo pubblicato sul nr.1/2021 della rivista ADRITALIA edito da Primiceri Editori. Il download gratuito della rivista in pdf può essere effettuato dal seguente link. La versione cartacea può essere acquistata tramite il seguente link. Come noto, nel progetto di legge di riforma del […]
-
Cartabia: “Forme alternative di risoluzione dei...
by Redazione MondoADR on 21 Marzo 2021 at 21:00
Dalla relazione della Ministra Marta Cartabia alle commissioni giustizia di Camera e Senato del 15 e 18 Marzo 2021. <<Uno degli ambiti interessati dai disegni di legge (AS 1662) già incardinati in Parlamento riguarda la mediazione, la negoziazione, la conciliazione e in generale i […]
-
Salvare la giustizia con la mediazione: appunti...
by Redazione MondoADR on 21 Marzo 2021 at 20:56
Pubblicato su Il Foglio del 17/3/21 da Ermes Antonucci La giustizia civile in Italia rischia di collassare sotto il peso di una montagna di nuovi contenziosi. A lanciare l’allarme è stata la stessa ministra della Giustizia Marta Cartabia, nel suo primo intervento in parlamento. Per la […]
-
La giustizia civile italiana scoppia? La...
by Redazione MondoADR on 21 Marzo 2021 at 20:48
Pubblicato su Panorama online il 18 Marzo 2021 da Maurizio Tortorella Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ha appena lanciato l’allarme: «I tempi dei processi» ha detto «continuano a registrare medie del tutto inadeguate». Poi ha aggiunto che bisogna fare […]
-
Osservatori sulla giustizia alla Ministra...
by Redazione MondoADR on 21 Marzo 2021 at 20:28
Contributo degli Osservatori sulla giustizia civile per la Ministra della Giustizia Marta Cartabia Inviato il giorno 9 marzo 2021 Gli Osservatori sono un movimento di base, formato da magistrati, avvocati, professori universitari e personale di cancelleria che, a partire dagli anni novanta, cerca […]
-
La recente giurisprudenza sulla rinegoziazione...
by Valeria Zeppilli on 21 Marzo 2021 at 19:50
L’articolo 1467 del codice civile dà alle parti di un contratto con prestazioni corrispettive la possibilità di rinegoziarne in maniera equa le condizioni laddove l’esecuzione sia divenuta onerosa per una di loro. Vediamo come. Risoluzione o rinegoziazione del contratto? […]
-
Il ruolo della mediazione nelle controversie...
by Valeria Zeppilli on 6 Marzo 2021 at 17:38
Un recente studio analizza la crescente importanza della mediazione e delle altre ADR nelle controversie sorte all’interno del sistema bancario e finanziario. Vediamo perché i metodi alternativi di risoluzione delle controversie sono considerati il futuro. ADR e sistema bancario: lo […]
-
Come rinegoziare il canone di affitto con la...
by Valeria Zeppilli on 6 Marzo 2021 at 17:30
La pandemia da coronavirus ha posto molti conduttori in difficoltà con il pagamento dei canoni di locazione di immobili commerciali, ad uso ufficio o i canoni di affitto di azienda. Tuttavia, vi è una strada che può essere agevolmente perseguita e che può soddisfare […]
Aggiornamenti giurisprudenza
101Mediatori - News Le ultime news sulla mediazione
-
20/04/2021 - MEDIAZIONE? PERCHE’ NO!
on 20 Aprile 2021 at 20:22
[…]
-
20/04/2021 - Patrocinio a spese dello Stato in...
on 20 Aprile 2021 at 10:00
[…]
-
19/04/2021 - La mediazione prevale sulla...
on 19 Aprile 2021 at 9:31
[…]
-
16/04/2021 - La rappresentanza negoziale nella...
on 16 Aprile 2021 at 19:34
[…]
-
14/04/2021 - Contrasto giurisprudenziale...
on 14 Aprile 2021 at 15:44
[…]
-
09/04/2021 - Il mancato raggiungimento...
on 9 Aprile 2021 at 9:55
[…]
-
09/04/2021 - Anche la Pubblica Amministrazione è...
on 9 Aprile 2021 at 9:31
[…]
-
31/03/2021 - L'improcedibilità per omesso...
on 31 Marzo 2021 at 19:50
[…]
-
24/03/2021 - La Suprema Corte conferma che nel...
on 24 Marzo 2021 at 9:59
[…]
-
21/03/2021 - Ancora una pronuncia che ritiene...
on 21 Marzo 2021 at 15:14
[…]
-
15/03/2021 - Non è giustificabile la mancata...
on 15 Marzo 2021 at 9:56
[…]
-
15/03/2021 - Nella mediazione delegata il...
on 15 Marzo 2021 at 9:13
[…]
-
10/03/2021 - Facoltà del mediatore di formulare...
on 10 Marzo 2021 at 13:56
[…]
-
03/03/2021 - L'obbligo di riservatezza in...
on 3 Marzo 2021 at 16:57
[…]
-
18/02/2021 - Le parti sono tenute a partecipare...
on 18 Febbraio 2021 at 16:26
[…]
-
17/02/2021 - La ritenuta insanabilità del...
on 17 Febbraio 2021 at 10:05
[…]
-
12/02/2021 - L’assenza ingiustificata...
on 12 Febbraio 2021 at 11:04
[…]
-
09/02/2021 - Inaugurazione dell’anno...
on 9 Febbraio 2021 at 10:02
[…]
-
02/02/2021 - Mediazione demandata: i criteri...
on 2 Febbraio 2021 at 15:08
[…]
-
28/01/2021 - La parte che non partecipa alla...
on 28 Gennaio 2021 at 17:53
[…]
-
21/01/2021 - La delega priva dell'autentica...
on 21 Gennaio 2021 at 17:06
[…]
-
20/01/2021 - Le allegazioni e i documenti in sede...
on 20 Gennaio 2021 at 9:17
[…]
-
12/01/2021 - Spese legali di mediazione? Hanno...
on 12 Gennaio 2021 at 11:03
[…]
-
28/12/2020 - La proposta del Giudice e la...
on 28 Dicembre 2020 at 14:45
[…]
-
18/12/2020 - Tribunale di Bologna: il termine per...
on 18 Dicembre 2020 at 17:17
[…]
-
15/12/2020 - Il termine di durata della...
on 15 Dicembre 2020 at 18:04
[…]
-
10/12/2020 - La presenza delle parti in...
on 10 Dicembre 2020 at 16:42
[…]
-
09/12/2020 - Mediazione obbligatoria in materia...
on 9 Dicembre 2020 at 17:39
[…]
-
07/12/2020 - Quando il tentativo di mediazione si...
on 7 Dicembre 2020 at 18:19
[…]
-
25/11/2020 - La domanda di mediazione relativa...
on 25 Novembre 2020 at 17:47
[…]
-
20/11/2020 - Mancata adesione al procedimento di...
on 20 Novembre 2020 at 17:59
[…]
-
16/11/2020 - Nella mediazione delegata il Giudice...
on 16 Novembre 2020 at 17:57
[…]
-
09/11/2020 - La mancata comparizione nella...
on 9 Novembre 2020 at 9:32
[…]
-
03/11/2020 - La riservatezza dell’avvocato in...
on 3 Novembre 2020 at 14:55
[…]
-
02/11/2020 - Usucapione e mediazione: la...
on 2 Novembre 2020 at 16:27
[…]
-
26/10/2020 - Proposta di emendamento al DDL di...
on 26 Ottobre 2020 at 17:09
[…]
-
26/10/2020 - Divisione ereditaria? L’accordo in...
on 26 Ottobre 2020 at 14:22
[…]
-
20/10/2020 - La procura alle liti che menziona...
on 20 Ottobre 2020 at 14:33
[…]
-
14/10/2020 - SFRATTO PER MOROSITA' NEL PERIODO...
on 14 Ottobre 2020 at 10:16
[…]
-
23/09/2020 - Proposta di emendamento al DDL di...
on 23 Settembre 2020 at 16:23
[…]